Trattamenti e Finiture
Ottobre 2020

Scarica l’articolo completo in formato PDF
Perfetta pulizia per micro e macro componenti
Le lavatrici sottovuoto sviluppate da IFP Europe si caratterizzano per la capacità di assicurare un lavaggio perfetto, affidabile e rispettoso dell’ambiente.
Prerogative, queste, frutto della vincente sinergia in cui innovazione, funzionalità e design, trovano loro naturale collocazione. parliamo di impianti apprezzati in Italia e nel mondo da chi realizza preziosi microcomponenti
Uno staff composto da una trentina di dipendenti, 24 milioni di euro di fatturato (raggiunto lo scorso anno e cresciuto del 40% rispetto ai 17 milioni dell’anno precedente), di cui circa la metà generato da attività di export in quasi 30 paesi nel mondo. Sono questi i principali numeri che IFP Europe, azienda specializzata nella produzione di impianti per il lavaggio dei metalli, è stata in grado di raggiungere in soli 10 anni di attività. Creata da un team di tecnici con una grande esperienza maturata nel settore del lavaggio industriale, ha saputo tracciare il passo nel proprio settore di competenza, raccogliendo positivi consensi in Italia e all’estero. A confermarlo sono le oltre 1.000 macchine ad oggi installate, realizzate coordinando al proprio interno l’intero ciclo di sviluppo di prodotto, a partire dal design in officina, praticamente sin dalla fondazione dell’azienda, dove tecnologie sempre più avanzate vengono sapientemente custodite in un contenitore dalle forme morbide, in armonia con ogni componente che ne rispetti la funzionalità. Una produzione che nasce nella nuova sede di Galliera Veneta (PD) e in quella storica di Cittadella (PD), dove è rimasta la parte di produzione dei semilavorati, per oltre 5.000 mq totali di superficie operativa.
Leggi di più
«È qui che costruiamo – spiega il direttore generale, nonché uno dei soci titolari, Giacomo Sabbadin – i nostri impianti di lavaggio per metalli a ciclo totalmente sottovuoto e idrocarburi. Vengono utilizzati liquidi di lavaggio ad alcoli modificati e idrocarburi, molto meno inquinanti dei solventi generalmente impiegati, garantendo prestazioni ad alta efficienza, ma, al tempo stesso, il completo riciclo dei prodotti usati. Dunque con elevata eco-sostenibilità, unitamente a un abbattimento dei consumi energetici e a un raddoppio della capacità produttiva. Siamo riusciti a ottimizzare tutto il processo, creando una macchina semplice e funzionale per sfruttare al meglio le caratteristiche di questi liquidi sgrassanti, normalmente difficili da gestire».
Risultati al top, anche per i materiali più critici da pulire
Gli impianti progettati e realizzati da IFP Europe lavano i metalli per mezzo di un ciclo di trattamento che avviene completamente sottovuoto, in tutte le sue fasi (con valori di vuoto fino a 1 millibar), utilizzando alcoli modificati e idrocarburi a garanzia della migliore qualità ambientale, sia nella zona di lavoro che in atmosfera.
Il vuoto assicura infatti l’ermeticità dell’impianto e l’assenza di qualsiasi residuo sui pezzi. Altri punti di forza di questa tecnologia riguardano la riduzione dei tempi ciclo e la potenza utilizzata dall’impianto, con un aumento del 100% della capacità produttiva.
«Il trattamento sottovuoto – aggiunge Sabbadin – permette di sgrassare, pulire e asciugare perfettamente ogni tipo di particolare, anche in presenza di geometrie complesse e di forature cieche e capillari, riducendo drasticamente il consumo di liquido di lavaggio rispetto alle lavatrici a ciclo atmosferico. Inoltre, il liquido di lavaggio non viene stressato termicamente e mantiene a lungo le proprie caratteristiche». Stiamo parlando di impianti che trovano applicazione nei più svariati settori, apprezzati per la loro efficacia tanto da chi realizza di preziosi microcomponenti destinati per esempio ai settori dell’orologeria e dell’oreficeria, quanto dal costruttore di componentistica meccanica di generose dimensioni, passando per il comparto automotive e del non meno esigente medicale.
Più nel dettaglio la gamma degli impianti KP di IFP Europe, tra l’altro tra le più ampie e complete del mercato, è in grado di soddisfare le più svariate esigenze di pulizia, ottimizzate e customizzabili su singola specifica, partendo da versioni standard. «I componenti processabili – sottolinea Sabbadin – spaziano da parti dell’ingranaggio dell’orologio delle dimensioni di 2 micron a componenti che possono arrivare a 2 metri di altezza. In questo range sono incluse non solo tutte le dimensioni, ma anche tutti i tipi di materiali, tra cui: Alluminio 11s, Ottone, Inox Aisi 303, ETG 88, ETG 100. Oltre ai materiali più comuni, vengono lavorati, PVC, Teflon, Ergal, oltre altre leghe di acciai rame, bronzo e ghisa». E se il lavaggio di alcuni materiali non lo possono fare tutti gli impianti, l’azienda veneta è pronta per questa sfida, per vincere per esempio l’ostinazione dell’ottone o di altri metalli su cui le macchie risultano alquanto difficili da rimuovere. «“Neutralizzare” gli esiti dell’ossidazione nei componenti ovvero nei pezzi lavorati in emulsione – osserva Sabbadin – è molto difficile e critico. Basta guardare ad esempio dei raccordi in ottone, prima e dopo (vedi figura 05 a lato). Artefice di questo risultato è la serie di macchine denominata KP. Hybrid, che sfrutta le potenzialità del lavaggio misto, ovvero la combinazione di alcol modificato e soluzione detergente acquosa, a garanzia di una pulizia perfetta sia nel caso di contaminanti organici che inorganici. senza creare nessun scarto». Questa tecnologia ha già riscontrato un grande successo presso i clienti di IFP Europe negli ultimi anni, ora è stata ulteriormente perfezionata con i nuovi modelli 2020.
Il valore aggiunto del servizio di assistenza e supporto
«Progettiamo, realizziamo e distribuiamo – rileva con orgoglio Sabbadin – una media di 150 macchine all’anno in tutto il mondo. Ogni impianto è costituito da circa 4.000 pezzi assemblati, è consta della più avanzata tecnologia. Gli assemblaggi vengono studiati e sviluppati per garantire i più elevati livelli di prestazioni, oltre che di affidabilità».
A questo proposito, presso la sede di Galliera Veneta, l’azienda ha da tempo creato anche un’ampia area di collaudo con ben 9 postazioni completamente attrezzate e collegate direttamente alle macchine in produzione, per effettuare tutti i necessari test di verifica prima della spedizione.
«Può in ogni caso capitare – conclude Sabbadin – che uno tra i circa 4.000 pezzi che compongono un nostro impianto di lavaggio possa presentare qualche problema. In tal caso i nostri tecnici sono comunque pronti a intervenire con grande tempestività ovunque sia richiesto. Sempre presso la nostra sede abbiamo predisposto anche una nuova area interamente dedicata alle attività di service, dove personale formato e qualificato fornisce sia assistenza telefonica, sia tele-assistenza online, con un monitoraggio in tempo reale delle varie macchine dislocate in tutto il mondo. Siamo così in grado di individuare in tempi rapidi il componente da riparare o da sostituire, con disponibilità dei ricambi in “casa” che possono partire e raggiungere in 24 ore il cliente e il suo impianto».
Qualità di prodotto, dunque, supportata da un servizio di assistenza senza compromessi su cui l’utente può fare affidamento, identificando in IFP Europe non solo un fornitore di tecnologia, ma un partner su cui contare per vincere le nuove sfide di mercato.
WHAT THEY SAY ABOUT US
Below are some articles written by our customers and published in the sector publications, describing their activities and how their use of our vacuum washing equipment contributes to the quality of their products.

Massima qualità dal co-design al lavaggio
Capi Group presta grande attenzione all’intero ciclo di sviluppo del prodotto.

Elettromandrini puliti e precisi
Elettromandrini Teknomotor: un ampio range di soluzioni la cui affidabilità è assicurata da elevata efficienza e qualità di processo.

Precisione e pulizia nella microcomponentistica
Per sostenere al meglio l’aumentata capacità produttiva, Microingranaggi ha deciso di acquistare un nuovo impianto di lavaggio pezzi.

Lavaggio “al top” dei componenti
Qualità garantita dalla perfetta pulizia e decontaminazione attraverso il lavaggio sottovuoto ad alcoli modificati di un impianto IFP Europe.

Motori elettrici ed elettromandrini puliti e precisi
Teknomotor progetta e produce motori elettrici ed elettromandrini per la lavorazione di legno, alluminio, compositi, PVC e plastiche.

Micro Macro precisione e pulizia
Vilux Viterie si propone come partner qualificato per la realizzazione a disegno di minuteria metallica per applicazioni ben definite.

Pulizia & sostenibilità
Atlantic Fluid Tech ha stretto un accordo di partnership con IFP Europe durante la certificazione 14001 per i sistemi di gestione ambientale.

Nettoyage : mieux éliminer les pâtes de polissage
C-Maj et Unics ont développé un procédé sous vide, qui utilise deux solvants.

Impianti per il lavaggio dei metalli con tecnologia robusta per condizioni estreme
Lo sviluppo di IFP Europe nasce dall’investimento nella ricerca e nella progettazione di sistemi tecnologici all’avanguardia.

Perfetta pulizia per micro e macro componenti
Le lavatrici sottovuoto sviluppate da IFP Europe si caratterizzano per la capacità di assicurare un lavaggio perfetto, affidabile e rispettoso dell’ambiente.

Perfetta pulizia per micro e macro componenti
Le lavatrici sottovuoto sviluppate da IFP Europe si caratterizzano per la capacità di assicurare un lavaggio perfetto, affidabile e rispettoso dell’ambiente.

Cappeller
Improved the functional and aesthetic quality of its products by installing a new modified alcohol cleaningplant provided by IFP Europe.

IFP Europe alla frontiera “verde” del made in Veneto
L’azienda padovana di Galliera ha messo a punto macchine di lavaggio modernissime ed ecologiche per prodotti in metallo

3B Fluid Power
Modified alcohol cleaning solution transforms parts cleaning into strategic advantage

Almar
Cleaning as an added value for the PVD-chrome plated components of high-end shower systems

OTERACCORDI
Effective cleaning process yields operational efficiency gains and 40% energy cost savings

Lathuille Hudry
La première machine à laver hybride de la vallée

Lathuille Hudry
KP Hybrid, la machine à laver deux en un

The green way to wash
Interview with Giacomo Sabbadin, Managing Director of IFP Europe Srl.

IFP EUROPE
Eco-friendly cleaning plants: FP Europe’s key to success

IFP EUROPE
L’alcool modificato sta riscuotendo molto successo in applicazioni dove spesso venivano impiegati i solventi clorurati o acqua e detergenti.

Caleffi
Full automation for the highest quality in component cleaning processes.

Nuova Torneria Zanotti
Ritorno al futuro: dall’acqua al solvente

Bitron España
La estrategia del Grupo Bitron para el desengrase eficaz de los dispositivos mecatrónic

Ottoman
Innovare per competere: automazione spinta nel lavaggio della minuteria

Ve-Ca
Planta de lavado ecológico para la limpieza de quincallería metálica de precisión

Biomec
Lavaggio di precisione per impianti dentali

Sabaf
Components for gas cooking appliances thanks to the modified alcohol cleaning technology

Valli&Valli
Relaunching a well-established brand by innovating the cleaning process

Galtech
From perchlorethylene to modified alcohols for cleaning oil-pressure components: a virtuous path